• Centralino 0434 546800

Favoriamo l'integrazione di persone bisognose di tutela in tutti gli aspetti della vita quotidiana

Un servizio per la comunità

Tirocini formativi nelle aziende

T-essere

Prima "l'Italiano"

Facciamo in modo che le persone si sentano a casa, anche se quella reale è distante migliaia di km.

La nostra storia è iniziata nel 2002 con lo scopo di attivare e gestire progetti e servizi di accoglienza, assistenza e integrazione sociale per migranti, donne maltrattate, vittime di tratta/grave sfruttamento, o altri soggetti che necessitano di accoglienza, integrazione, tutela.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Si ricercano mediatori culturali e interpreti per attività di collaborazione all’interno dei nostri progetti SAI (Terre d’accoglienza, Rifugio pordenonese, Le rondini), Common Ground, FVG in rete contro la tratta e altri. Gli interessati sono pregati di consegnare il proprio curriculum insieme alla lettera di autocandidatura presso la nostra sede di via Madonna Pellegrina, 11 – Pordenone oppure di inviarlo a .

Insieme per una nuova società

Sogniamo una società più inclusiva, in cui la molteplicità delle differenze sia una risorsa per tutti. Una società solidale e aperta a tutti coloro che vogliono contribuire al miglioramento della qualità della vita nella comunità stessa.
persone entrate nei nostri progetti di integrazione, accoglienza e tutela.
1240
persone entrate nei nostri progetti di integrazione, accoglienza e tutela.
dipendenti e volontari che supportano le nostre attività
44
dipendenti e volontari che supportano le nostre attività

News

Le ultime notizie

Eventi

Scopri gli eventi che organizziamo o supportiamo

Chi sono i richiedenti asilo e i rifugiati?

VERIFICA LE TUE CONOSCENZE
In un mondo in cui si rincorrono notizie contraddittorie e imprecise, sai davvero chi sono i richiedenti asilo e i rifugiati e quali sono i loro diritti e doveri?

I nostri servizi

scopri come possiamo esserti utile